storia
Brianza Plastica: sessant'anni di storia
![]() |
![]() |
Brianza Plastica avvia la sua attività nel 1962 con la produzione di laminati in vetroresina Elyplast®, un prodotto versatile e perfettamente idoneo alla copertura di edifici industriali e agricoli. Dopo qualche decennio, nel 1984, l’azienda comincia a investire anche in un nuovo settore introducendo l’innovativo sistema termoisolante Isotec® per applicazioni di tipo residenziale e industriale.
La crescita continua negli anni a venire: alla costante ricerca di nuovi prodotti, l’azienda accresce sempre di più la sua attività fino a diventare uno dei migliori produttori nell’ampio settore dei laminati in vetroresina e dell’isolamento per l’edilizia civile e industriale.
Nel 2003 viene fondato il sito produttivo di Ferrandina (MT) per potenziare la produzione dei pannelli termoisolanti in poliuretano Isotec® e in polistirene Elyfoam e Xroof.
A distanza di pochi anni, nel 2006 e nel 2008 vengono aperti i siti di Rovigo e di Ostellato dedicati alla produzione dei laminati in discontinuo a freddo Elycold® e nel 2009 viene inaugurata la nuova linea produttiva di laminati in continuo a caldo Elyplan® nella sede storica di Carate Brianza.
Nel 2016, Brianza Plastica incrementa ulteriormente la sua produttività investendo nell’apertura di una nuova sede a Rovigo destinata alla produzione dei laminati a freddo Elycold® e di una nuova linea di produzione in continuo Elyplan® nella sede di Carate Brianza.
A consolidare la leadership dell'azienda nel mercato globale di settore non è solo l'aumento della produttività negli anni, ma anche un perfezionamento dei processi produttivi a partire dal 2019, grazie all’inaugurazione di un nuovo e più ampio laboratorio chimico dotato di strumenti all’avanguardia per testare materie prime e prodotti finiti su tutte le linee di produzione.
Elysol® entra a far parte della produzione di Brianza Plastica nel 2021. Presso il sito produttivo di Ferrandina (MT), la realizzazione di lastre grecate e ondulate in policarbonato compatto integra ulteriormente l'offerta dell'azienda permettendole di soddisfare una quantità di esigenze nel mercato edilizio ancora più vasta.