Lastre in policarbonato compatto per la tamponatura di serre
L’applicazione di Elysol in tamponatura su serre a tunnel e a falda
Grazie all’applicabilità delle lastre in policarbonato compatto per la tamponatura di molte strutture, Elysol è diventato una scelta sempre più diffusa anche nel settore agricolo. Il tamponamento perimetrale svolge un ruolo fondamentale nelle serre, poiché contribuisce a creare un ambiente ideale per la coltivazione e la crescita delle colture. Le lastre Elysol, prodotte da Brianza Plastica, offrono una flessibilità progettuale che ne permette l’efficace applicazione in tamponatura su serre a tunnel e a falda, offrendo ai costruttori e ai vivaisti stessi di scegliere le opzioni, anche su misura, più adatte alle proprie esigenze.
I vantaggi delle lastre in policarbonato compatto per la tamponatura delle serre
L'utilizzo delle lastre in policarbonato compatto per la tamponatura delle serre ha rivoluzionato l'industria agricola, offrendo numerosi vantaggi rispetto ai materiali tradizionali. La sua prima caratteristica utile per le serre è l’eccellente trasmissione della luce naturale che non solo riduce la necessità di utilizzare l’illuminazione artificiale, ma soprattutto permette alle piante di ricevere un’adeguata quantità di luce solare per la fotosintesi. Al tempo stesso, il policarbonato compatto aiuta a mantenere una temperatura interna stabile e ottimale per la crescita delle piante minimizzando le fluttuazioni termiche, oltre a ridurre i costi energetici associati al riscaldamento o raffreddamento della struttura. Inoltre, la sua resistenza ad agenti atmosferici, urti e agenti chimici, come sole, pioggia e vento, oggetti in caduta e impatti accidentali, pesticidi e fertilizzanti, a cui si aggiunge un’ottima resistenza al fuoco, consente alle serre di mantenere la loro integrità strutturale nel tempo e proteggere le colture anche in condizioni avverse. In particolare, le lastre Elysol sono protette dall’azione dei raggi UV, ideali per la costante e diretta esposizione delle serre al sole. Per finire, a favorire l’utilizzo delle lastre in policarbonato compatto per la tamponatura delle serre è la leggerezza e flessibilità del materiale che semplificano il processo di montaggio e riduce i tempi di costruzione.
La flessibilità progettuale delle lastre in policarbonato compatto
Oltre a essere adatte alla tamponatura di ogni tipo di serra, a tunnel o a falda, le lastre in policarbonato compatto Elysol sono disponibili in profilo sia ondulato che grecato e dimensioni per accontentare le richieste progettuali di ciascun cliente. La gamma comprende lastre ondulate o grecate che rispondono a preferenze estetiche ma anche tecniche. Il profilo grecato, infatti, viene comunemente prescelto da costruttori o montatori per la tamponatura delle serre poiché le lastre vanno in battuta sul piano di appoggio, assicurando un ancoraggio più stabile e resistente alla struttura di supporto. Una seconda distinzione tra le lastre in policarbonato compatto per la tamponatura delle serre riguarda il loro grado di trasparenza/opacità . Protagoniste della gamma Elysol sono le classiche lastre totalmente trasparenti. Tuttavia, a fronte di un ragionevole volume di richieste, Brianza Plastica può realizzare anche le cosiddette lastre opalino e le lastre bianco opaco. Infine, valore aggiunto di Brianza Plastica è la sua produzione su misura: le lastre Elysol sono disponibili nelle misure standard fino a 1265mm di larghezza, ma realizzabili con lunghezze ad hoc per adattarsi alle dimensioni specifiche della propria serra.
Altri approfondimenti sulle lastre Elysol
Scopri di più sulle lastre in policarbonato compatto Elysol per la realizzazione di serre e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Contattaci per i nostri prodotti
Se sei interessato alle lastre in policarbonato compatto Elysol e desideri ricevere una consulenza o maggiori informazioni, non esitare a contattarci. Brianza Plastica è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi richiesta e necessità .